Skip to main content

Member Reviews

Ho adorato la possibilità di per leggere in anteprima i primi capitoli dei libri proposti per quest'anno. Permette di fare una scelta consapevole per i futuri acquisti, avendo già un idea del libro che stai comprando. Allo stesso tempo di da la possibilità di uscire dalla tua confort zone se vuoi provare a leggere qualcosa di diverso
Grazie Ne/oN

Was this review helpful?

Ciao a tuttə
Trovo molto bella l'idea di Ne/oN di condividere con noi questo libro dei libri per introdurci alle sue nuove pubblicazioni, fornendoci una guida nel suo nuovo mondo editoriale e tante idee per riempire la nostra libreria. Una wish list già pronta, con tanto di preview.
Grazie Ne/oN

Was this review helpful?

A me questo libro mi ha fatto fare un salto nel passato.
Da ragazzina, prima degli ebook e soprattutto dei social, quando andavo in libreria, ero solita prendere 5/6 libri e mettermi nei divanetti della libreria a leggere le prime pagine, per vedere se il libro poteva piacermi o meno, al di là di una trama accattivante.
Per me era un momento di relax, una sorta di librotetapia. Amavo immergermi in tante storie, portarne a casa alcune e promettere ad altre che sarei tornata presto per loro.
Mi mancano quei tempi, ma non mi ero resa conto di quanto finché non ho letto questo libro.
Mi sono trovata nuovamente tante storie tra le mani con la possibilità di leggere i primi capitoli, valutarli e scegliere tra quelli che mi hanno conquistato.
Bell'idea. Complimenti e grazie.

#IllibrodeilibriNeoN #NetGalley

Was this review helpful?

Ho molto apprezzato l'idea, ho potuto valutare al meglio quali titoli mi interessano e vorrò leggere e quali invece non fanno per me. Molto interessanti, oltre che esaustive, anche le varie informazioni sulla nuova imprint.

Was this review helpful?

Ne/on libri anticipa ai suoi futuri lettori le pubblicazioni della seconda metà dell'anno, ovvero, le prime, fornendoci un compendio di estratti unitamente a un vero e proprio manifesto, che tocca punti salienti della loro futura opera editoriale passando per scelta della carta, font, trasparenza e assegnazione delle traduzioni. I libri che attendo con più ansia sono davvero tanti, tra cui "Juniper & Thorn", "The cartographers", "Someone to build a nest in" tra i primi. Un esempio di chiarezza di intenti e procedure che non può che essere da esempio per altre realtà italiane e che spero setti un precedente che in tanti altri seguiranno!

Was this review helpful?

Trovo quest'idea di Ne/On Libri davvero eccellente. Creare un libro in cui sono conservati i primi capitoli dei primi libri che pubblicheranno è molto utile per i lettori. I lettori hanno così il modo di scegliere i libri che più li ispirano e che sono di più nelle loro corde.
Quello che penso io dei vari libri:

FATHOMFOLK: l'idea poteva essere molto interessante, ma è stato molto confusionario e ho fatto fatica a seguire le vicende e chi era chi o cosa. Quindi per ora lo tengo sul forse, magari quando uscirà gli darò una possibilità... forse andando avanti le cose si faranno più chiare.

SALTBLOOD: dico solo pirati. Io adoro le storie con i pirati e questo libro mi interessa parecchio. Lo stile di scrittura mi ha coinvolto subito. Non vedo l'ora di provare a richiederlo su Netgalley.

SANCTUARY OF THE SHADOWS: anche questo mi ispira parecchio. L'atmosfera cincense e i vari poteri magici dei protagonisti mi hanno messo molta curiosità!

KOKUN: mollato dopo 20 pagine. Ho trovato lo stile di scrittura prolisso e ripetitivo. Mi ha annoiato.

RHAPSODIC: anche questo lo voglio troppo leggere. La protagonista è una badass con i fiocchi e il Mercante è una figura che mi affascina e incuriosisce.

THE SUN AND THE VOID: dalla trama pensavo fosse un libro che mi sarebbe potuto piacere, ma leggendo i primi capitoli ho capito che non fa per me. Tutte le famiglie e i nomi mi hanno messo confusione e anche lo stile di scrittura non mi ha preso.

A LETTER TO THE LUMINOUD DEEP: lo stile epistolare mi ha annoiata e anche questo dopo una ventina di pagine l'ho mollato. Il poco che ho letto non mi ha messo la curiosità di andare avanti.

JUNIPER & THORN: molto interessata a leggere anche questo. Ci sono streghe e stegoni che io adoro e anche la relazione tra i due protagonista mi incuriosisce e non vedo l'ora che esca per andare avanti.

THE STONE WITCH OF FLORENCE: ambientato in Italia e per protagonista una strega? I'm in! Forse questo è uno dei libri che più mi interessa. Davvero molto curiosa di leggerlo!

THE CARTOGRAPHERS: oltre alla parte fantasy qui c'è anche del mistero, cosa che mi incuriosisce parecchio. Mi intriga molto!

SOMEONE YOU CAN BUILD A NEST IN: non sono tanto convinta di questo libro. Potrebbe essere interessante magari andando avanti ma per ora non mi ha colpito particolarmente. Lo tengo sul forse.

Was this review helpful?

Ottima idea questa di pubblicizzare i primi capitoli di un libro e di rendere partecipe il lettore in tutte le fasi di una pubblicazione.
Questa nuova casa editrice è una notevole scoperta e può solo che migliorare ed avere successo.

Was this review helpful?

È la prima volta che utilizzo questa piattaforma e proprio per poter leggere questa "raccolta", se così si può definire "il libro dei libri". Una trovata geniale, perfetta per condividere i primi capitoli di nuovi romanzi in uscita per Ne/oN, in modo da farsi un'idea sullo stile di scrittura degli autori, capire se un libro è più o meno nelle proprie corde e quindi organizzare letture (e spese).
Non ho ancora finito tutti gli incipit, proprio perché le date di pubblicazione non sono così vicine e non vorrei fare confusione tra i titoli. Per il momento ho trovato Fathomfolk interessante, mentre Saltblood non penso faccia per me.

5 stelle meritatissime per un progetto ambizioso e che porta una ventata di novità nel mondo editoriale italiano.

Was this review helpful?

Purtroppo non ho avuto possibilità di recuperare la versione cartacea al Salone del libro di Torino, ma la qualità e la cura dell'ebook sono comunque ineccepibili. Ci sono giusto un paio di errori di battitura presenti nei primi capitoli, ma totalmente trascurabili parlando di ARC.
I font usati sono facili da leggere anche riducendo la dimensione dei caratteri.
Ho apprezzato tantissimo la presenza della sinossi e delle presentazioni di autor* e traduttor* per ogni testo, e ancora di più l'attenzione al manifesto dell'imprint, alle FAQ e alla presentazione, in generale, di molti dettagli del progetto di Ne/oN libri.
Parlando dei testi presentati, sono anteprime belle lunghe, che danno tutte una buona idea di cosa si andrà a leggere. Sono anche molto variegati nei sottogeneri del fantasy e nel target, quindi chiunque può trovare un'uscita che può interessare. La traduzione, per quel poco che posso commentare da non traduttrice e da persona che non ha letto i testi originali, mi è sembrata sempre fluida e corretta, molto piacevole da leggere.
Terrò d'occhio le prossime uscite, senza alcun dubbio.

Was this review helpful?

Grazie a Ne/oN e NetGalley per la possibilità di leggere Il libro dei libri!
L'idea di creare un libro per presentare le prime uscite del progetto editoriale di questa nuovissima casa editrice è molto interessante, ma soprattutto mostra un'attenzione particolare verso il lettore e la voglia di creare una comunicazione stabile e chiara. Trovo sia anche un buon metodo per presentare la piattaforma netgalley e il sistema delle eARC al pubblico italiano, forse ancora inesperto da questo punto di vista.
I titoli scelti presentano diversi punti di vista del genere fantasy, andando a creare un mix variegato che offre qualcosa un po' per tutti i gusti.
Personalmente i titoli che mi hanno colpito di più sono:
- Fathomfolk di Eliza Chan, lo avevo già adocchiato in inglese. L'estratto forse è troppo poco per capire il vero potenziale del libro, ma il concetto di base è molto interessante;
- Saltblood di Francesca de Tores, anche qui concept interessante ma non so quanto lo stile di scrittura sia adatto ai miei gusti;
- The cartographers di Peng Sheperd, anche questo già visto in inglese. La trama non mi convinceva tantissimo ma l'estratto ha attirato la mia attenzione, lo terrò sicuramente in considerazione!

Was this review helpful?

Una edizione esclusiva, che contiene i primi capitoli delle prossime pubblicazioni della appena nata Casa Editrice Neon Libri.
Una idea accattivante, che ha saputo attirare la curiosità delle lettrici sin da subito.
La cura e l'amore che la CE ha messo nella creazione si percepisce pagina dopo pagina, dando un assaggio chiaro e stimolante delle opere di prossima pubblicazione.
Complimenti!

IG: Serenbookity

Was this review helpful?

Trovo che questo libro sia un'idea meravigliosa e innovativa, ne/on con il libro dei libri ci permette di avere un'ampia visione dei libri che faranno parte del loro universo. Già solo le prime pagine mi hanno catturata.

Was this review helpful?

La nuova casa editrice Ne/oN con questo libro offre un primo sguardo ai primi capitoli dei libri che porteranno. Devo dire molto interessanti e ho molto apprezzato l'idea di fare questo libro. Anche per capire quali libri fanno per me. Ho molto apprezzato anche la scelta di entrare nel portale di net galley è la prima in italia a fare una scelta del genere.

Was this review helpful?

Libro utilissimo per scoprire le uscite della casa editrice. Grazie all’assaggio dei primi capitoli possiamo già farci un’idea di come sarà il libro e se sarà nelle nostre corde.

Was this review helpful?

Grazie ne/on per prendere così seriamente l'opinione di chi legge i vostri libri, grazie per il vostro rispetto. Questo libro ne è il simbolo! Mi hanno convinta particolarmente Fathomfolk, di Eliza Chan, tradotto da Laura Miccoli; The stone witch of Florence di Anna Rasche, tradotto da Rosita Pederzolli e The cartographers di Peng Shepherd, tradotto da Sara Marzullo. Sicuramente darò però un'altra possibilità a Juniper & Thorn di Ava Reid, tradotto da Giorgia Demuro.

Was this review helpful?

Questo libro è una delle migliori proposte editoriali di sempre. Ne/oN si propone come un imprint serio e deciso nel fare la comunicazione con i lettori il suo punto forza. Ne "Il libro dei libri" ci vengono messi a disposizione i primi capitoli dei primi libri che usciranno per Ne/oN, in modo da poter dare ricevere da noi un riscontro sulla scelta delle acquisizioni. Non solamente, ci viene spiegato il modello di etica di Ne/oN, di come verranno stampati i libri, finanche le scelte dei font.
Personalmente ho diversi titoli che al 100% vorrò leggere: Fathomfolk, Saltblood, Kōkun, A letter to the luminous deep, The stone witch of Florence, The cartographers e Someone you can build a nest in.

Was this review helpful?

Comincio col dire che apprezzo tantissimo la scelta di Ne/oN Libri di mettere il lettore al centro della propria attività editoriale, tramite l'adozione di una linea comunicativa chiara e trasparente, oltre alla possibilità di usare la piattaforma NetGalley per richiedere in anteprima le ARC dei titoli in uscita. Tutte queste azioni denotano una reale volontà di ascoltare le opinioni dei lettori e di servirsi dei feedback raccolti per migliorare sempre di più il proprio lavoro.
In quest'ottica, il primo titolo proposto sulla piattaforma è stato Il libro dei libri, una raccolta di informazioni ed estratti dei primi volumi che saranno pubblicati dalla Ne/oN a partire da settembre di quest'anno. Leggendo questo libro, ho innanzitutto avuto modo di notare la cura nella selezione di titoli originali ed accattivanti, oltre all'attenzione nella presentazione degli stessi. Inoltre, questo volume rappresenta un'ottima opportunità per noi lettori di avvicinarci ai vari titoli in uscita, in modo da farci un'idea di quali potrebbero effettivamente catturare la nostra attenzione e di poterne consigliare l'acquisto ad un pubblico che possa davvero apprezzarli.
Nel dettaglio, gli undici titoli proposti mi hanno tutti incuriosita in qualche modo, sebbene alcuni decisamente più di altri.

In particolare:

Fathomfolk: di questo libro mi hanno colpito l'ambientazione e il worldbuilding, specialmente riguardo il popolo degli abissi, formato da creature marine o acquatiche provenienti dal folklore di varie culture. È molto incentrato sulla trama, fra intrighi e politica, e sul tema della diversità e delle disuguaglianze sociali. Ho trovato però l'estratto un po' caotico, con troppi pov diversi e scollegati, per cui sono interessata al libro ma con delle riserve.

Saltblood: questo titolo abbastanza lontano dal mio gusto di lettrice mi ha sorprendentemente catturata. La scrittura diretta ed essenziale dell'autrice e la caratterizzazione attenta del personaggio di Mary Read mi hanno decisamente convinta a proseguire la lettura di questa particolare biografia storica.

Sanctuary of the Shadow: questo libro mi aveva incuriosita già dalla presentazione ed effettivamente la lettura dell'estratto ha soddisfatto le mie aspettative. L'ambientazione originale all'interno di un circo dove si esibiscono creature con abilità particolari, due protagonisti che custodiscono diversi segreti e la promessa di un romance intrigante non potevano che convincermi a volerlo leggere.

Kōkun: il titolo che mi ha convinto di meno. Un fantasy ispirato alla mitologia giapponese mi incuriosiva non poco, però la lettura dell'estratto si è rivelata noiosa e poco scorrevole, rendendo difficoltoso orientarsi fra passato e presente. Ho apprezzato la protagonista, con il suo potere di percepire quella che lei stessa chiama "la voce degli odori". Questo aspetto mi ha spinto comunque a voler dare una possibilità al titolo.

Rhapsodic: la lettura dell'estratto di questo urban fantasy si è rivelata scorrevole e interessante, tuttavia non ho empatizzato molto con i personaggi e inoltre il probabile trope del romance non è fra i miei preferiti, ciononostante vorrei comunque dargli una possibilità, sperando di ricredermi.

The Sun and the Void: uno dei titoli che mi hanno convinto di più, un fantasy ispirato al folklore sudamericano che mi ha fatto subito immergere nella sua ambientazione particolare, grazie anche ad uno stile evocativo. La storia sembra incentrata molto sulla trama fatta di politica e misteri, ma al contempo le due protagoniste, per motivi diversi poste ai margini della società ed entrambe legate alla magia, mi hanno affascinata con la loro tenacia e forza d'animo. Sono molto curiosa riguardo questo titolo, per cui ho alte aspettative.

A Letter to the Luminous Deep: riguardo questo titolo ho sentimenti contrastanti. Si tratta di un romanzo epistolare, ambientato in un mondo particolare dove la terra è stata tutta sommersa dagli oceani. I personaggi mi sono sembrati convincenti e ben caratterizzati, così come il mistero attorno a cui ruota l'intera narrazione, eppure il fatto che il romanzo si articoli esclusivamente in lettere e lo stile un po' confusionario mi hanno lasciata perplessa circa un'eventuale lettura del libro.

Juniper e Thorn: forse il libro che mi ha catturata di più fra tutti. Ava Reid mi aveva già affascinata con A study in drowning e ancora una volta è riuscita a coinvolgermi con la sua scrittura suggestiva, catapultandomi in un mondo tanto affascinante quanto oscuro e a tratti eccentrico e grottesco. Stavolta abbiamo un'ambientazione ispirata alla Russia ottocentesca e al folklore slavo, con una storia che mi ha ricordato un po' Cenerentola, ma molto più cupa. Attendo con ansia l'uscita di questo libro.
(Nota importante: il libro affronta diverse tematiche forti, quindi chi è sensibile a temi come la violenza in varie forme, le dipendenze o i disturbi alimentari potrebbe avere difficoltà nella lettura)

The Stone Witch of Florence: anche questo titolo mi ha intrigata molto. Ci troviamo nell'Italia trecentesca, seguendo la vita di una giovane donna con poteri particolari, che verrà esiliata dalla città di Firenze per stregoneria, salvo essere poi richiamata dopo il dilagare della peste. Già il fatto che si tratti di streghe e che si faccia riferimento alla magia delle pietre aveva catturato la mia attenzione, ma leggendo l'estratto mi sono incuriosita ancora di più. Lo stile dell'autrice è preciso e accurato, nonostante la trama sembri procedere con un ritmo abbastanza lento. Non vedo comunque l'ora di poter continuare la lettura.

The Cartographers: un titolo interessante per gli amanti dei gialli e delle storie ambientate in un'antica biblioteca, fra libri e mappe antiche. Sono curiosa di sapere come si evolverà la vicenda, sebbene questo estratto non mi abbia catturata particolarmente.

Someone you can build a nest in: questo titolo si è rivelato molto originale e diverso da quello che mi aspettavo. L'idea di scrivere una storia dal punto di vista di un mostro, una mutaforma che si nutre di esseri umani per sopravvivere, è molto particolare. Tuttavia, l'estratto era abbastanza lontano dai miei gusti di lettura, per cui non credo che leggerò questo libro.

Was this review helpful?

Che finalmente una casa editrice italiana si sia resa conto del potenziale di NetGalley è una cosa che mi ha fatto felice, non si poteva continuare a vivere nel medioevo, dai?!
Venendo al libro (dei libri) che ci è stato gentilmente regalato da Ne/oN posso dire che un'idea del genere è una di una genialità pazzesca e non l'unica di questa nuova realtà del fantasy-distopico-scifi italiano che sta per approdare in libreria. Ma che cos'è "Il libro dei libri"? È una raccolta di tutti i capitoli numero 1 di tutti i romanzi che da settembre in poi Ne/oN farà uscire in Italia. Capite la genialità di questa trovata?
Così si è potuto sapere in anteprima come scrive un'autore, se il libro è nelle nostre corde ecc. Per ora posso dire che mi piacciono: Fathomfolk, Saltblood, Sanctuary of the shadow (wow!!), A letter to the luminous deep, The stone witch of Florence (wow!!), The Cartographers e ultimo ma non ultimo (wow!!) Someone you can build a nest in.
Non vedo l'ora di leggere in anteprima questi titoli (se rientrerò nei criteri che la CE richiede, spero 🤞🏻).
Trovate le mie mini recensioni di ogni libro sul blog.

Was this review helpful?

Questa raccolta è stata la prova più grande della qualità della nuova collana.

Se i libri della collana avranno la stessa struttura allora la promessa di mettere al centro non soltanto le persone che scrivono le storie, ma anche quelle che le traducono che per tanto tempo sono spesso state dimenticate. Non credo che il pubblico medio presti molta attenzione al nome di chi traduce un testo, ma questo impegno può portare a una maggiore educazione e sensibilizzazione sul tema, che poi può portare a fare delle scelte ancora più consapevoli quando si sceglie se accquistare o meno un libro, se leggerlo in italiano o in lingua originale.

Sulla base degli estratti letti posso dire che hanno selezionato dei titoli molto variegati, anche se collegati da un fil rouge. Sono stati scelti dei titoli così diversi che potranno attirare un'ampia varietà di lettori, ma allo stesso tempo non c'è nessun titolo che "stoni" e tutti sembrano una scelta coerente per la linea editoriale.

Le traduzioni sembrano molto curate (dico "sembrano" perché non ho avuto modo al momento di confrontarle con i testi originali) e i testi scorrono in modo molto naturale. Non c'è l'impressione ci sia la possibilità di essersi persi qualcosa o che i concetti non rendano molto bene in italiano. Molto apprezzabile il fatto che ove possibile sono state fatte delle scelte molto inclusive riguardo l'uso del termine, supportando la normalizzazione di un linguaggio che tenga in considerazione la nuova sensibilità del pubblico e l'inclusione.

Was this review helpful?

Ho apprezzato molto la possibilità che Ne/oN ha dato a noi lettori. Attraverso il Libro dei Libri abbiamo avuto modo di poterci interfacciare con le loro prossime pubblicazioni così da capire al meglio quali potevano essere davvero di nostro interesse così da non "perdere tempo" anzi. Questa cosa è stata secondo me un grande punto a favore della CE perché ho avuto modo di esplorare a pieno i titoli e ho già segnato quelli che più fanno al caso mio tra questi FATHOMFOLK, SALTBLOOD, SANCTUARY OF THE SHADOW, RHAPSODIC e A LETTER TO THE LUMINOUS DEEP. Non vedo veramente l'ora di scoprire a pieno i loro world building e sono curiosa di scoprire cos'altro ci riserverà la Ne/oN.

Was this review helpful?