
Member Reviews

Il mondo dell'editoria italiana aveva bisogno di un progetto come questo, che mettesse in primo piano noi lettori, che ci tenesse in considerazione rendendoci partecipi delle loro scelte editoriali, raccontandoci cosa c'è dietro la pubblicazione di un libro in modo chiaro e trasparente e che aprisse un profilo su NetGalley (sperando che altre CE italiane prendano esempio) per darci voce e farci scoprire e valutare i loro libri prima della pubblicazione.
Dal primo post su Instagram della Ne/oN ho capito che ne avremmo viste delle belle e mano a mano che i titoli delle future piubblicazioni venivano annunciati l'hype saliva. Il Libro dei Libri è stato solo un piccolo assaggio e ora ho l'acquolina alla bocca pensando a tutti gli altri titoli in calendario. Già dopo i primi estratti ho capito che c'è stata tanta cura nello scegliere storie particolari e fuori dal comune. In più, già dalle prime righe, mi sono resa conto di quanto avessi bisogno di tornare a leggere fantasy, dato che ultimamente sto leggendo solo classici, e sono felice di averlo fatto proprio grazie alla Ne/oN.
Fathomfolk - Il popolo degli abissi;
non so perché ma questo libro mi dà delle potenti vibes Grishaverse, ha qualcosa che mi ricorda i primi capitoli di Tenebra e Ossa ma senza tutti i difetti di quel libro (come per esempio la protagonista noiosa e i suoi pessimi interessi romantici). Fathomfolk ha una scrittura immersiva e scorrevole, un worldbuilding che sembra ben strutturato e Mira, una protagonista bella tosta. Ho apprezzato anche il rapporto che ha con Kai, il suo ragazzo. Molto attuale e impegnativo il tema dell'integrazione e dei diritti delle minoranze, Mira infatti è una mezza sirena che, appena promossa a capitana della guardia di frontiera, spera di abbattere i pregiudizi degli umani verso il popolo degli abissi e le leggi che reprimono i loro poteri. Tutto questo fra intrighi, inganni e lotte di gruppi estremisti. Sono molto curiosa di sapere come va a finire. ★★★★✩
Saltblood - Sangue Salmastro;
non avrei scommesso un centesimo su questa storia. Ambientato in un periodo storico che non amo particolarmente, con una piratessa come protagonista (non amo le storie di pirateria tranne pochissime eccezioni) e in più ispirato a fatti veramente accaduti. Invece la travagliata storia di Mary Read mi ha conquistata in pieno. Cresciuta come un maschio da una madre senza scrupoli che voleva ricevere ancora il reddito del suo primogenito morto nel momento in cui Mary veniva alla luce, la bambina è costretta ancora in fasce a prendere il posto del fratellastro Mark. Solo in età adulta, dopo anni passati prima come valletto e poi nella marina e nell'esercito, Mary rivelerà il suo segreto diventando moglie e madre, ma la società vuole che lei sia la donna che non è mai stata e mai sarà, il richiamo del mare a quel punto è troppo forte e Mary deciderà di diventare ciò che in fondo è sempre stata, una pirata, diventando amica e poi amante della temeraria Anne Bonny. Un romanzo attualissimo, che potrebbe benissimo essere definito queer, che parla di corpi e identità di genere, senza ipocrisia a tratti anche in modo crudo. Per me è stata una vera rivelazione. ★★★★★
Sanctuary of the Shadow - Santuario dell'ombra;
solo una parola: circo, già questo per me è un punto a favore di questo libro. Anche se molto spesso sono stata delusa da romanzi ambientati in questi luoghi affascinanti non so davvero rinunciare a questo aesthetic, se poi il circo in questione è misterioso, magico e pieni di freaks come nel caso del circo di Salizar allora sono sicura che sarà di mio gradimento. Aggiungete a questo che la protagonista, Harrow, la sua amica Malaikah e gli altri membri non sono semplici circensi ma Ibridi, metà umani e metà animali, che la ragazza ha più di qualche segreto da nascondere e qualcuno alle costole che vuole ucciderla come ha già fatto con tutto il suo clan e che dovrà aiutare un ragazzo con il corpo nero come la notte più profonda, gli occhi di fuoco e che non sa chi (o cosa) è, ma da cui lei si sentirà inspiegabilmente attratta, forse potete capire perché è uno dei titoli che più mi ha incuriosito. ★★★★✩
Kōkun - La dea dei profumi;
primo volume di una dilogia. L'unico di tutti gli estratti che non mi ha entusiasmata da subito, una scrittura a tratti ripetitiva e poco scorrevole, almeno nelle prime pagine. Le atmosfere che ricordano quelle delle leggende cinesi e giapponesi però sono molto interessanti e anche la parte fantasy promette comunque bene. Aisha è una protagonista interessante, ha il potere di sentire la voce delle piante ed è la nipote dell'ex sovrano di Kantar Ovest, spodestato con un colpo di stato, così che ora sulla testa di Aisha e di suo fratello minore pende una condanna a morte. Poi c'è Orie, che dovrebbe essere la reincarnazione della prima Kōkun, la dea dei profumi, ma lei è nata senza quel potere e quindi è costretta a fingere, così che entrambe provano una profonda solitudine, una per il fardello di un potere che nessuno capisce e l'altra per la parte che è costretta a recitare. Unite dovranno scongiurare la crisi che presto si abbatterà sull'intero ecosistema del loro mondo. Sicuramente delle tematiche molto attuali che rendono Kōkun un libro interessante, specialmente dopo le prime pagine un po' tentennanti, quindi voglio darli comunque una possibilità. ★★★✩✩
Rhapsodic - Rapsodia;
primo volume di una tetralogia. Callypso è una sirena, i suoi poteri le permettono di estorcere confessioni e per questo lavora come detective. Anni prima aveva chiesto aiuto al Mercante di Segreti, colui che avvera ogni desiderio e elargisce favori, facendosi pagare profumatamente logicamente, ma non da Callypso. A lei non ha mai chiesto nulla per tutti i favori che le ha fatto, per ora. Il Mercante ha bisogno di lei ed ora, dopo ben sette anni di assenza, è tornato per riscuotere.
Sono curiosa di leggere la fine di questo libro visto che l'ho cominciato, anche se non è proprio nelle mie corde. Il pov è in prima persona e, dalle interazioni di Callypso e del Mercante, credo ci sarà un po' di spicy, due cose che non amo molto perché spesso non gestite bene, ma spero di venire smentita una volta letto il volume completo. Per ora ★★✩✩✩
The Sun and the Void - Il sole e il vuoto;
Reina vive ai margini della società, completamente sola affronterà un lungo e pericoloso viaggio per raggiungere la nonna che finalmente vuole conoscerla, ma in montagna viene attaccata da creature fameliche che la lasciano in fin di vita, salvata in extremis proprio dalla nonna, una potente maga oscura, dovrà fare di tutto per conservare i suoi favori visto che ormai la sua vita dipende dalla magia di quest'ultima.
Eva è una mezzosangue, un mezzo mostro, una reietta che fa di tutto per essere la figlia perfetta, ma il suo sangue la rende la vergogna della famiglia. La magia la chiama ma deve resistere, visto che utilizzarla è punibile con la morte. Entrambe dovranno cercare di sfuggire ad un destino che sembra già scritto.
Una storia in un mondo spagnoleggiante direi, fatto di famiglie nobili (un sacco di famiglie nobili) ognuna con i loro vessilli, guidate da "don" e matriarche, un fantasy con un'ambientazione poco usata e per questo molto particolare. La scrittura scorre e da quel poco che ho potuto leggere si preannuncia una lettura interessante. ★★★★✩
A letter to the Luminous Deep - Una lettera alle profondità luminose;
un romanzo epistolare con un'ambientazione suggestiva e un worldbuilding molto particolare e complesso, in alcuni particolari mi ricorda Così si perde la guerra del tempo, anche quello epistolare e con un worldbuilding articolato.
Dopo una curiosa scoperta dalla finestra della sua casa sottomarina, la solitaria E. comincia una fitta corrispondenza con il Dotto Henerey Clel. Se all'inizio le loro lettere erano incentrate sulla scienza e i loro interessi comuni, mano a mano diventando sempre più personali, sfociando in fine in un amore sincero e profondo. Insieme scoprono un mistero che può cambiare radicalmente il mondo subacqueo, ma un maremoto distrugge la casa di E. ed entrambi spariscono. Un anno dopo la sorella di E., Sophy, e Vyerin, il fratello di Henerey, cominciano anche loro una corrispondenza che li porterà a risolvere il mistero della scomparsa dei due.
Inutile dire che anche io voglio scoprire questo mistero e aspetto con ansia l'uscita di questo libro. ★★★★★
Juniper and Thorn - Ginepro e spina;
quando ho visto la copertina di questo romanzo me ne sono innamorata e appena ho letto la sinossi ho capito che questo libro era perfetto per me. Ispirato a uno dei racconti più macabri dei fratelli Grimm e con accenni a demoni e creature tipici del folklore occidentale ed orientale, Juniper and Thorn racconta la storia di Marlinchen e delle sue due sorelle, ultime vere streghe di Oblya, città dove la magia sta scomparendo per fare spazio all'industria. Segregate in casa da un padre tirannico e razzista sono costrette a ricevere nella loro fatiscente casa i clienti che vogliono essere curati da rimedi arcaici. Stanche di essere trattate come fenomeni da baraccone decidono di svignarsela la sera per vivere la città, ma la prima e unica volta in cui Marlinchen va con le sue sorelle cominciano i guai. Il mattino dopo alla loro porta si presenta il primo ballerino del teatro in cui erano state la sera prima e di cui la ragazza si è irrimediabilmente invaghita, l'imbarazzo è palpabile e il padre delle ragazze comincia a sospettare qualcosa, decidendo così non solo di bloccare con un incantesimo i cancelli per non far più uscire nessuna delle tre ma anche di non far entrare mai più un membro del teatro, pena l'essere trasformati in vipere. Uno dei libri di cui attendo di più l'uscita. ★★★★★
The Stone Witch of Florence - La strega delle pietre;
ambientato nella Firenze del 1348, in piena epidemia di peste. Scritto da una storica e gemmologa, mi aspetto grandi cose e una grande accuratezza storica da questo romanzo, quindi sono abbastanza curiosa di continuare da dove l'estratto si interrompe.
La protagonista è Ginevra che, esiliata da ormai più di dieci anni per stregoneria, riceve una lettera implorante dagli stessi uomini che l'hanno esiliata. Dato che Ginevra è in grado di guarire ogni malattia usando i poteri nascosti delle pietre preziose, crede che il motivo fosse cercare di debellare la peste, ma le cose sono ben diverse: dovrà usare le sue gemme per rintracciare il ladro che sta saccheggiando le chiese di Firenze rubando reliquie dal valore inestimabile e le uniche capaci di proteggere la città, ed il suo compenso sarà l'essere riconosciuta come medica e non venire più accusata di stregoneria.
Ho come l'impressione che le cose non saranno così semplici però, quindi la curiosità è tanta e anche l'ambientazione, non essendo convenzionale, mi intriga molto. ★★★★✩
The Cartographers - I cartografi;
un fantasy che comincia come un mistery. Nell Young è la figlia del famoso cartografo David Young e la sua vita ruota da sempre intorno alla cartografia. Giovane promessa del settore, dopo una lite con suo padre per una banale mappa stradale, si vede chiudere tutte le porte in faccia. Costretta a fare un lavoro che detesta, una mattina riceve una chiamata dalla polizia: suo padre è morto alla sua scrivania, forse a stroncarlo è stato un infarto o un ictus, ma sarà davvero così? Nell comincia ad indagare e tutto parte da quella banale mappa stradale, prodotta in serie ma di cui ogni copia è stata distrutta. Più si addentrerà in questo mistero e più capirà che questa indagine è fitta di pericoli, portandola a scoprire una cospirazione inimmaginabile, i segreti della sua famiglia ed il vero potere delle mappe.
Non il mio preferito ma sicuramente una storia molto intrigante di cui sono curiosa scoprire il finale. ★★★✩✩
Someone you can build a nest in - Qalcuno in cui fare il nido;
ho adocchiato questo fantasy saffico da prima dell'annuncio della Ne/oN. Shesheshen è una mutaforma che, svegliata troppo presto dal suo letargo da dei cacciatori inetti, scappa nascondendosi nel villaggio di Underlook. Allo stremo delle forze incontra Homily, un'umana dal cuore tenero che la scambia per un suo simile e decide di curarla, quest'ultima si trova al villaggio per trovare e uccidere il mutaforma che ha maledetto la sua famiglia, ma Shesheshen non ha maledetto proprio nessuno. Poco male, quando il malinteso verrà risolto vorrà dire che la trasformerà nel suo prossimo e perfetto nido dove deporre le sue uova e assicurare nutrimento ai piccoli. Peccato che la cosa diventerà un po’ difficile quando comincerà a provare dei sentimenti per il futuro nido.
Chi mi segue sa quanto io vada alla ricerca di fantasy e romance saffici fatti bene e questo libro mi ha incuriosita da subito, se poi ci mettiamo una protagonista mutaforma che non ha un vero corpo ma all'occorrenza può farsi spuntare tentacoli e bocche degne dei più spaventosi orrori lovecraftiani, le cui prede predilette sono i ricchi viziati, che come "animaletto da compagnia" ha una vecchia e gigantesca orsa e un interesse amoroso con il cuore dolce come un cinnamon roll, allora questo è sicuramente il libro perfetto per me. ★★★★★

Ringrazio Netgalley e Neon Libri per aver reso disponibile questa copia digitale degli estratti dei libri di prossima uscita.
Apprezzo molto questa scelta e la direzione di lavoro che sta intraprendendo questo imprint, basandosi su una comunicazione aperta ed onesta nei confronti dei lettori sui diversi procedimenti dell'industria del publishing, che molto spesso rimangono ignoti al pubblico. Questo libro mi ha aiutato a capire quali libri possono fare o meno al caso mio e di conseguenza decidere se richiedere la ARC e comprare il libro in un momento successivo. Ho apprezzato moltissimo anche la scelta di offrire, per la prima volta nel panorama italiano, le ARC Su Netgalley, piattaforma più equa nel gestire le copie da recensire. Finora vengono concesse a persone con un numero molto alto di follower, che molto spesso si limitano a fare da vetrina dicendo "questo libro è bellissimo, dovete leggerlo" e viene il dubbio che il libro lo abbiano davvero letto. Quindi adoro che Neon Libri sia stata pioniera in questa decisione e spero che diventi una prassi sempre più comune, abbandonano quelle che sono le consuetudini attuali.
FATHOMFOLK: già letto in inglese e dall'estratto mi ricorda quanto fosse caotico il libro. Nell'estratto viene messa troppa carne al fuoco senza essere contestualizzata. Nonostante adori le creature marine, lo sconsiglio.
SALTBLOOD: lo stile di scrittura e i salti temporali non fanno per me. Non lo leggerei.
SANCTUARY OF THE SHADOW: il sistema magico è intrigante e nonostante lo stile di scrittura non sia abbastanza affilato quando la situazione richiede un po' più di tensione, andrei avanti a leggerlo.
KOKUN: non è riuscito a catturare il mio interesse, tant'è che non sono nemmeno riuscita a finire di leggere l'estratto. Pertanto, non andrò avanti a leggerlo.
RHAPSODIC: letto anni fa in inglese. Ha uno stile di scrittura da scaricatore di porto, tipico difetto di molti urban fantasy che hanno avuto successo una decina di anni fa. La protagonista potrebbe anche essere umana dato che questa caratteristica non è effettivamente utile ai fini della storia. Non lo rileggerei in italiano e lo sconsiglio.
THE SUN AND THE VOID: scrittura molto evocativa. Il sistema magico mi ha incuriosito abbastanza da andare avanti. L'unico aspetto che mi ha fatto storcere il naso è stato il continuo buttare a caso parole spagnole solo per dare le vibes. Quando queste parole però non vengono spiegate, diventano per me un turn-off.
A LETTER TO THE LUMINOUS DEEP: non sono fan dello scambio epistolare già di base. In questo caso si tratta di puro scambio di lettere, senza trama e con caratterizzazione dei personaggi molto carente. L'unica cosa che mi attira è la descrizione dei pesci e delle creature marine, ma non è sufficiente a farmi andare avanti a leggere.
JUNIPER & THORN: stile di scrittura evocativo, ma né i personaggi né la storia mi hanno catturata.
THE STONE WITCH OF FLORENCE: Interessante l'ambientazione italiana che sembra a colpo d'occhio accurata e ricercata, ma la storia non mi ha detto nulla.
THE CARTOGRAPHERS: sistema magico sulle mappe magiche molto interessante. Mi ha incuriosito abbastanza da voler continuare a leggere.
SOMEONE YOU CAN BUILD A NEST IN: troppo weird per me. Non andrò avanti a leggerlo.

In passato mi era capitato di ricevere estratti omaggio alle fiere, che mi avevano portato ad acquistare dei libri che non avevo notato all’inizio.
Trovo quindi ottima l’iniziativa di Ne/oN nell’ottica di permettere al lettore di farsi un’idea sui prossimi titoli.
Nel dettaglio:
- FATHOMFOLK: trovo interessante il concept, lato stilistico però non mi ha colpito. Penso comunque di darci una possibilità.
- SALTBLOOD: sinossi interessante, lo stile non è dei miei preferiti ma devo dire che è molto scorrevole. Un altro da retrocranio.
- SANCTUARY OF THE SHADOW: aveva potenziale, ma controllando meglio non è il mio genere quindi rip.
- KOKUN: uno dei titoli che mi ero già segnata, stile un po’ legnoso ma l’intreccio mi ha catturata.
- RHAPSODIC: scorrevole, ma è un altro che non è nel mio genere.
- THE SUN AND THE VOID: questo mi era già capitato sott’occhio, un altro di cui mi ha preso molto la scrittura e terrò a mente.
- A LETTER TO THE LUMINOUS DEEP: la cosa del romanzo epistolare non mi faceva impazzire, ma la scrittura mi ha tenuta incollata, retrocranio.
- JUNIPER AND THORN: da una parte sembra la mia marmellata, dall’altra so che c’è un listone di tw. Allo stesso tempo sono venduta alla scrittura di Ava Reid, quindi mi sa recupererò.
- THE STONE WITCH OF FLORENCE: idea di partenza carina e anche lo stile, quel che si è visto della protagonista per ora mi ha attirato. Segnato.
- THE CARTOGRAPHERS: idea di partenza particolare ma non mi ha acchiappato proprio.
- SOMEONE YOU CAN BUILD A NEST IN: forse quello di cui son più curiosa. Mix di genere particolare, molto carino il tono della voce narrante. Recupererò sicuro.

Non vedo l’ora di leggere tutti questi libri!
Questa è un’ ottima opportunità per vedere i prossimi titoli che arriveranno e da la possibilità di capire le varie trame, di cosa parlano e fanno sì che si susciti davvero tanto interesse! Inoltre ho adorato come la casa editrice ha organizzato tutto e ha messo anche le varie anteprime !

Lo adoro! Utilissimo per noi lettori, in modo da poterci aiutare a scegliere quali letture della nuova Neon Libri sono perfette per noi!

Un libro utile per chi vuole gestire i suoi prossimi acquisti e non comprare i libri a scatola chiusa. Contiene un sommario di data di pubblicazione del libro, sinossi, scheda autorə/traduttorə e un estratto dei primi capitoli.

Il punto forte di Ne/oN è sicuramente l'innovazione rispetto a quello che è il panorama editoriale italiano: utilizzo di NetGalley, pubblicare il calendario editoriale, coinvolgere i lettori nella scelta della copertina, ecc.
Credo che le due menti dietro al progetto, abbiano capito cosa non funzionasse nella precedente casa editrice (Mondadori, collana Oscar Vault) e stiano andando nella direzione opposta (specie perché hanno deciso di non propinarci spray edges, che abbelliranno pure i libri, ma 24 euro a libro come minimo anche no grazie).
Parliamo ora de "Il libro dei libri Ne/oN": ottimo per farsi un'idea delle prima uscite e quindi capire verso quali titoli si è più orientati. Utile soprattutto la versione cartacea per farsi un'idea di quello che sarà il formato dei volumi (come flessibile sembra resistente, le pagine non sono "carta velina" e il testo è, almeno per i miei occhi, grande abbastanza.
Il mio voto è 5/5 perché l'ho trovata una buona idea per farsi conoscere, oltre ad essere alla portata di tutti (visto che è possibile scaricare il libro in formato elettronico gratuitamente).
I titoli che mi hanno convinta, vuoi per lo stile di scrittura, vuoi per la trama: Saltblood, The Stone Witch of Florence e Juniper & Thorn.
Quelli invece che non leggerò: Fathomflok (dopo le prime 2/3 pagine sono passata al titolo successivo); Rhapsodic (non è il romantasy che fa per me); A letter to the luminous deep (ho fatto fatica a seguire lo scambio di lettere).
"Rimandati a settembre" perché non mi hanno convinta al 100%: Sanctuary of the Shadow, The sun & the void; Kokun. La dea dei profumi; The Cartographers e Someone you can build a nest in.

Apprezzo molto la direzione che sta prendendo l'imprint Ne/oN, e soprattutto trovo lodevole la trasparenza con cui stanno affrontando argomenti quali il prezzo dei libri e il processo complesso ma spesso invisibile che si cela dietro il prodotto finito che vediamo in libreria.
Bella l'idea di condividere gli estratti dei libri di prossima pubblicazione, io per prima adocchio alcuni di questi titoli già da mesi e questi estratti mi hanno aiutata a decidere quali acquistare (sicuramente Juniper&Thorn) e quali invece non fanno per me (Fathomfolk, purtroppo, non ha rispettato le aspettative!).
Molto interessanti sono stati anche gli sguardi "dietro le quinte" del processo, e la decisione di condividere le arc proprio qui su Netgalley, cosa che finora nell'editoria italiana mancava completamente, e che spero vivamente si diffonda!

Ringrazio la ce per avermi fornito una copia digitale per permettermi di leggerlo e quindi fare un commento onesto.
L' idea di un libro per presentare i primi titoli pubblicati da una nuova collana mi sembra interessante, sebbene l'edizione cartacea rimane per me uno spreco di risorse. In ogni caso è stata una mossa di marketing che ha avuto successo. Al meno per il momento, perche potrebbe rivelarsi un arma a doppio taglio.
Ora commenterò ciascuna opera e darò un voto da 1 a 5 per indicare con quanta probabilità consiglierei il titolo alla mia community, basandomi sulle prime impressioni.
FATHOMFOLK: 1
Avrei abbandonato la lettura già dopo la prima pagina. È troppo confusionario e acerbo. Non lo consiglio
SALTBLOOD: ND
Non è mio genere quindi preferisco saltare
SANCTUARY OF THE SHADOW: 3
Mi ha incuriosito e sono curiosa di vedere come si svilupperà.
KOKUN:4
Il titolo migliore, però credo abbia un tipo di pubblico molto diverso dai titoli selezioni quindi spero che la pubblicità mirerà al giusto target.
RHAPSODIC: 2
Non penso sia un buon libro ma potrebbe essere una lettera leggera per staccare quindi lo segnalo
THE SUN AND THE VOID: 3.5
Promette bene, vi consiglio di tenerlo d'occhio
A LETTER TO THE LUMINOUS DEEP: 2.5
La trama è interessante ma lo stile è troppo ampolloso rendendo la lettura pesante. Io non so quanto riuscirei a resistere, ma chissà voi.
JUNIPER AND THORN: 4
Quando è finito l'estratto ci sono rimasta male. Consigliato.
THE STONE WITCH OF FLORENCE: 2
Non mi ha detto nulla e onestamente non lo consiglio.
THE CARTOGRAPHERS: 3.5
Non succede molto quindi è davvero difficile fare un commento, però non mi è dispiaciuto anzi ho voglia di continuarlo.
SOMEONE YOU CAN BUILD A NEST IN: 4
È molto fuori dalla mia confort zone quindi non fa per me ma è scritto bene e penso possa piacere a molte persone.

una bellissima idea quella di ne/on di pubblicare gli estratti dei loro romanzi prima della pubblicazione degli stessi!
la loro è stata una presentazione ben riuscita e d'impatto, ma anche rivoluzionaria, permettendo ai lettori di scaricare "il libro dei libri" tramite questa piattaforma, e non solo in cartaceo.
di per sè le anteprime dei romanzi sono riuscite nell'intento di creare ancora più aspettativa dei confronti di questo nuovo inprint dedicato al fantasy, che sono certa attirerà ancora molti lettori una volta che inizieranno le effettive pubblicazioni.

Questo libro è un'idea geniale! Ottimo modo per pubblicizzare i libri in uscita creando curiosità nel lettore. All'interno sono presenti sia le trame che i primi capitoli in modo da farsi subito un'idea di quale libro si ha intenzione di acquistare. Oltre a queste anteprime possiamo trovare tutta una parte di spiegazione del funzionamento e delle scelte di questa casa editrice, bellissimo modo per far entrare il lettore in un mondo che di solito sta dietro le quinte.

Una brillante iniziativa del neonato imprint Ne/oN che punta in primo luogo a dare ai lettori un assaggio della direzione editoriale che lo contraddistinguerà, e dall'altro ad offrire un servizio ancora sfruttato dalle case editrici italiane come quello di Netgalley. Gli undici estratti raccolti nel volume sono molto promettenti, non vedo l'ora di leggerli per intero!

Sono ammaliata dal lavoro fatto da Ne/oN sull'introduzione del loro catalogo. Leggere questo libro fatto di “inizi” è stato entusiasmante!
Ora, come un bambino alla promessa del dolce dopo cena, aspetto impaziente di sfogliare i libri più attesi del 2025 !
Bravi bravi bravi!
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Un lavoro pazzesco che avvicina lettore e casa editrice ma soprattutto consente a noi lettori di dare una sbirciata ai titoli di prossima pubblicazione (per altro pure alcuni sono proprio interessanti).

5 stelle
Un concept davvero interessante, da al lettore la possibilità di interfacciarsi con pochi capitoli di alcuni libri che la casa editrice porterà in Italia. Se inizialmente ero un po' restia circa la quantità di materiale per libro, mi sono ricreduta. Sicuramente non è come leggere il libro intero, ma il lettore si rende conto dello stile di scrittura, può farsi un'idea della tipologia di libri e degli stili di scrittura degli autori. Non vedo l'ora di avere i libri tra le mani!

Questo libro presenta i primi libri che verranno pubblicati da Ne/oN. Mi piace che per ogni libro ci sia la sinossi, qualche capitolo, il nome dell'autore/autrice e anche di chi si occupa della traduzione. Un ottimo modo per presentare le prossime pubblicazioni e farsi un'idea del contenuto. I libri presentati sono 11 e sicuramente riserveranno grandi sorprese a noi lettori.

Raccolta meravigliosa che aiuta il lettore ad addentrarsi nelle future pubblicazioni della casa editrice.
Mi ha aiutata a scoprire titoli nuovi e ha consolidato opinioni su alcuni che volevo leggere ma non avevo ancora avuto il coraggio di comprare.
L’idea di fare un Libro dei Libri è geniale e originale, e sicuramente ha conquistato la lealtà non solo mia ma di molti altri lettori.

Ho iniziato a leggere il libro dei libri NeoN, dove sono presenti le anteprime delle uscite che pubblicheranno. L'idea di NeoN è geniale, non solo con questo libro che ti permette di farti un idea su quello che uscirà, ma anche sui loro ideali come editori. La possibilità di richiedere le arc digitali per farsi un idea e poter consigliare al meglio, inoltre considera anche noi lettori e lettrice come parte fondamentale della filiera editoriale e trovo questo davvero molto bello.

In un mondo iperconnesso in cui l'illusione della comunicazione è più forte della comunicazione stessa la scelta di pubblicare (e rendere disponibile a chiunque si iscriva alla piattaforme) un corposo estratto delle proprie pubblicazioni non può che rivelarsi vincente. Chiunque grazie a questo volume può farsi un'idea di ciò che si troverà davanti nei prossimi mesi e compiere delle scelte più ragionate, senza essere vittima dell'hype.
Ottima l'iniziativa di spiegare i perché di ogni scelta dell'imprint, così come riportare il loro manifesto e le FAQ per il pubblico.
Di mio avevo puntato un titolo di questa prima serie di opere, la lettura mi ha incuriosita anche su altri. Ora non resta che attendere i prossimi mesi per vedere come andranno a continuare questi interessantissimi estratti.

Pubblicare un libro con il manifesto della CE e gli estratti dei libri che pubblicheranno è un idea vincente che più CE dovrebbero adottare!
Dopo aver letto ogni estratto presente ho già scelto quali libri comprerò