Skip to main content

Member Reviews

"La Strega delle Pietre" è un affascinante romanzo di narrativa storica che trasporta i lettori in un'epoca di oscurità e disperazione, nella Firenze del XIV secolo durante la peste nera.
La storia segue Ginevra di Gasparo, una donna con un dono unico: la capacità di guarire con il potere delle pietre. Espulsa dalla sua città a causa delle sue abilità considerate stregoneria, Ginevra viene richiamata durante la peste, quando la disperazione spinge gli abitanti di Firenze a cercare qualsiasi forma di aiuto.
La descrizione della città è vivida, con le sue strade infestate dalla malattia, i suoi palazzi nobiliari e le piazze una volta affollate.
La descrizione dell'epoca storica è accurata e dettagliata, rendendo il lettore partecipe di un mondo lontano ma al tempo stesso incredibilmente vivo. E' stato molto interessante immergersi nella FIrenze medievale.
La trama è avvincente, ricca di colpi di scena e intrecci inaspettati. Ginevra, oltre a dover affrontare la diffidenza e l'ostilità di molti, dovrà risolvere il mistero di un furto di reliquie dalle chiese di Firenze. Un compito che sembra impossibile.
L'autrice ha saputo dosare bene gli elementi fantasy, senza mai eccedere e mantenendo sempre un equilibrio perfetto tra realtà e immaginazione.
Il legame profondo che Ginevra instaura con le pietre e il loro potere curativo è uno degli aspetti più affascinanti del romanzo.
Se cercate un libro che vi trasporti in un'altra epoca, che vi faccia riflettere sulla forza della natura e sulla fragilità dell'uomo, "La Strega delle Pietre" è il romanzo che fa per voi.
Ringrazio NetGalley e NeonLibri per la copia ARC del libro.

Was this review helpful?

Dall'anteprima de Il Libro dei Libri, due erano i titoli ad avermi incuriosita particolarmente: Saltblood e The Stone Witch of Florence.
Riguardo a quest'ultimo, gli ingredienti c'erano tutti: romanzo storico mischiato al fantasy e ambientato in una delle città nelle quali ci ho lasciato il cuore.
Ma cos'è andato storto?
1. La narrazione sì scorrevole, ma poco coinvolgente e piatta.
2. Lo sviluppo degli eventi: doveva essere un'indagine, ma la protagonista ha avuto solo fortuna e non ha mai indagato in modo vero e proprio. In più la storia è mooooolto prevedibile.
3. Personaggi: per lo più abbozzati, così come le relazioni tra di essi sono un po' campate per aria e non hanno chissà che basi solide.
4. Ambientazione/world building carenti. Le vicende potrebbero essere ambientate in un luogo con un nome diverso e non ci accorgeremmo della differenza. Specie perché il lessico utilizzato nei dialoghi è troppo moderno per risultare coerente col contesto storico. Non basta aggiungere "Monna" e qualche altra parola random. La magia delle pietre poi non viene approfondita, sai solo che hanno delle proprietà particolari.

Insomma una lettura che ho trovato noiosa, poco appassionante e con parecchi difetti.

Ringrazio comunque Netgalley e Ne/On per l'eArc in cambio di una recensione onesta.

Was this review helpful?

💎 #LaStregaDellePietre è un romanzo storico che mescola elementi fantasy e di realismo magico alla narrazione.

L'autrice, Anna Rasche, rende omaggio al proprio lavoro di storica e gemmologa tramite questo libro, che rappresenta anche il suo esordio letterario.

Lei stessa ci racconta che l'idea per il romanzo è nata quando ha dovuto fare delle ricerche sui coralli nella biblioteca del Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum. Tra le varie fonti ha scoperto che nell'Italia medievale (ma da italiana posso dire che alcune tradizioni non spariranno mai) il corallo era legato alla superstizione del malocchio e che questa pietra era in grado di tenerlo lontano dalle persone.
La tradizione del corallo risale persino ai tempi dei romani, ma nei mercati è ancora possibile trovare dei piccoli corni rossi sgargianti, accomunati alla buona sorte, a volte uniti alla figura o miniatura di una mano che fa le corna verso il basso, in modo da scacciare la sfortuna e le invidie.

Nel romanzo appunto troviamo anche l’antica tradizione italiana di dare un significato esoterico ad alcuni gesti che si possono compiere con le mani. L’amuleto in corallo più forte di tutti be' La Strega delle Pietre è proprio la raffigurazione di un “gestaccio”. Per scoprire quale gesto, vi consiglio di leggere il romanzo.

Ad ogni modo è una lettura che consiglio vivamente, a me è piaciuto tantissimo sin dalle prime pagine, ho amato questo libro fino all'ultimo momento e vi giuro, non volevo che finisse!

Lo consiglio principalmente ai lettori del genere storico, che apprezzano un po' di realismo magico nella realisticità degli avvenimenti.

💎 Questo è un romanzo che intreccia le vicende di donne al realismo magico che le donne stesse hanno sempre custodito.
Parla di Streghe e di magia curativa. Della passione profonda per ciò che si ama, della volontà di aiutare il prossimo, ma anche della necessità di essere riconosciute, apprezzate e amate. Infine, questo libro risalta il concetto di riscatto. Riscatto dal passato, dalle proprie azioni talvolta, ma soprattutto, un riscatto da come funziona il “mondo” in cui viviamo.

Le Streghe non hanno mai voluto il male del mondo, anzi, si sono sempre impegnate per fare il loro più sincero bene.

💎 Ho letto delle recensioni che definiscono La Strega delle Pietre come un romanzo femminista.

I temi femminili sono indubbi, ma è giusto ridurre un intero romanzo così ricco di temi e avvenimento a uno solo dei concetti che vengono espressi all'interno?

💎 La Strega delle Pietre è la storia di una donna che cerca un riscatto, dopo aver subito un’ingiustizia.
In realtà, Ginevra, questo è il nome della protagonista, è andata contro alla legge.

Una legge scorretta, che mette al primo posto il denaro e la credibilità della Chiesa.

Una legge che sminuisce la volontà delle donne di aiutare, di alleviare il dolore degli altri.

Le Streghe sono state sempre donne.
Accusate di aver intrecciato legami con il male per aver curato una ferita con una pomata di erbe.

Ginevra è una Strega per costrutto sociale. Stereotipi religiosi, culturali e il ruolo delle donne nella società del tempo (tempo che non è ancora finito) l'hanno resa tale e non una Santa.

Il confine tra Stregoneria e Miracoli è così sottile che nessuno saprebbe tracciarlo.
Ma Ginevra è una donna, e nel 1340 era più ovvio che ella fosse una Strega. Il suo peccato? Aver praticato la Medicina, appannaggio degli uomini. Ancora peggio, aver praticato una Medicina alternativa.

💎 Ed è questo che apre le lugubri danze del romanzo.
Ginevra ha usato le pietre e la conoscenza della Magia che le scorre nelle vene per curare degli ammalati.
Un tale oltraggio alla Chiesa non le viene perdonato.
Punita corporalmente ed esiliata da Firenze è costretta a tornare a Genova, sua città natale, nella quale si svolge tra l'altro una prima interessantissima parte del romanzo.

💎 Tutto sembra cambiare però nel 1348, quando, grazie a un Inquisitore spaventato dalla Peste che imperversa nella città e a una vecchia e dolce conoscenza, Ginevra viene richiamata a Firenze.
Lei pensa che le chiederanno di curare la Peste con le Pietre riconoscendo finalmente l'utilità di esse e della Magia, invece, le sarà chiesto di salvare la città in un modo peculiare. Dovrà dare la caccia a un ladro.

💎 Ma cosa c'entrano le Pietre e la Magia curativa con i ladri?
A primo impatto, assolutamente niente.
Ma Ginevra è una delle pochissime persone che possono camminare nella pestilenza senza ammalarsi.
Delle fonti storiche ci riportano che la popolazione di Firenze è stata ridotta a un quinto dopo la Peste. Riuscire a camminare per le strade impregnate di morte non era qualcosa che avrebbe potuto fare chiunque.

Grazie alle Pietre, ma non dimentichiamo anche la Buona Sorte, la missione di Ginevra verrà portata a termine. Incontrerà varie persone, alcune più particolari di altre, e tutte, più o meno, sembreranno esserle state mandate dal Destino per aiutarla.
Il Destino e la fortuna sono temi ricorrenti nel romanzo, qualcosa che non viene detto apertamente, ma che leggendo traspare. Alcuni avvenimenti sembrano appunto un po' troppo fortuiti, se proprio devo trovare una pecca al romanzo.
Anche colui che sembra il peggior nemico svolgerà un ruolo chiave nel fornire a Ginevra il riscatto che lei tanto desidera.

Un riscatto dal passato, dalle proprie azioni, ma soprattutto dalle ingiustizie del tempo e della società.
La rabbia che ella prova è costante. Talvolta la acceca, talvolta la guida.
Ginevra era una ragazza piena di sé e testarda da giovane, ma con il tempo impara a tenere lo sguardo basso, anche se dentro di sé, non si è mai arresa.
E tra le pagine ci proverà che non arrendersi, nonostante gli altri e bassi della vita, sia stata la scelta migliore.

💎 Questo non è di certo un romanzo allegro.
La Peste compare in quasi ogni pagina. La morte accompagna le parole. Le tragedie si susseguono senza che nessuna Magia possa fermarle.
È un romanzo di perdite e di cuori infranti.
Non sempre le Pietre riescono a salvare ciò che è caro a Ginevra, persino esse hanno un limite.

💎 Ma è anche un romanzo di cambiamenti, di amicizia, di gentilezza.
Un romanzo che insegna a non giudicare dalla copertina, dall’andare a fondo nello scoprire il perché alcune persone compiono talune azioni.
Le persone non sono intrensicamente buone o cattive. Alcuni fanno del proprio meglio, altri del proprio peggio. Alcune cose sono giustificabili, altre invece meritano una punizione. Tutto sommato però, il cambiamento che ci serve per compiere un passo avanti, lo possiamo fare solo noi stessi, con le nostre forze o al massimo con l'aiuto di chi crede in noi.

💎 Per questo, non è solo un romanzo femminista, Anna Rasche non si limita a questo.
La Strega delle Pietre è un romanzo per tutti, non solo per le donne.

Il romanzo è scorrevole, piacevole da leggere. Le descrizioni dei panorami, dei luoghi e talvolta delle emozioni sono immaginifiche. Lo stile dell'autrice è dolce, emotivo ed evocativo. La penna di Rasche è meravigliosa, voglio leggere molto di più da lei!

Realtà e fantastico sono una cosa unica. La Magia è resa reale, credibile.
Una storia di Streghe, dalla parte delle Streghe.

Was this review helpful?

Ringrazio Netgalley e Neon per avermi permesso di leggere in anteprima questo libro.
Devo dire che questo era titolo che mi aveva più colpita dal catalogo, visti i temi streghe-Medioevo-peste-Firenze, ma devo ammettere di esserne rimasta delusa.
Iniziando dai pregi, la storia ha sicuramente un intreccio interessante: siamo nel 1348 e, mentre la peste infuria a Firenze, la guaritrice Ginevra da Genova viene richiamata nella città che l'aveva esiliata con il compito di ritrovare delle reliquie rubate. Inizia quindi un'avventura che ci porta a seguire la caccia al ladro di reliquie, in parallelo al racconto della vita di Ginevra e ai motivi dell'esilio. Il ritmo della narrazione è buono, con i passaggi temporali ben gestiti. Molto carina anche l'amicizia tra Ginevra e Lucia, però sviluppata frettolosamente e in maniera un po' superficiale. Ultima nota di merito, ho apprezzato molto l'omaggio al Boccaccio tramite i nomi delle donne "amiche" di Lucia e i loro programmi di villeggiatura.
Passiamo alle note dolenti.
Mi sarei aspettata una maggiore attenzione alle pietre e ai loro poteri, visto che l'autrice ne è specializzata, e pensavo di trovare maggiori situazioni in cui Ginevra agisce come guaritrice. La caratterizzazione dei personaggi la trovo un po' semplicistica, con una Ginevra ragazza che è di un'ingenuità davvero incredibile per qualcuno cresciuto nel XIV secolo (ogni tanto sembra quasi una ragazza d'oggi trasportata nel Trecento - e non è un pregio in un romanzo storico); Lucia, Taddea, l'inquisitore Michele, Ludovico sono abbozzati debolmente, seguendo un po' dei luoghi comuni e un po' cercando di "modernizzarli", creando quindi un'insieme piatto e con poca verosimiglianza storica.
La storia in sè, se come idea è molto intrigante, nella realizzazione è davvero troppo ingenua e semplicistica, con un finale tanto scontato quanto assurdo. Trovo inoltre molto ridondanti le spiegazioni di usi, luoghi e cose che si trovano disseminate nel testo: interrompono la finzione narrativa e molto spesso non sono nemmeno necessarie al pubblico italiano (probabilmente al pubblico d'origine sono utili invece).
Come ultima nota, le bestemmie mi hanno disturbata molto. Ora, sono friulana (quindi ho l'orecchio allenato) e non è neanche una questione di essere credente o meno, però 5 bestemmie in un libro di 300 pagine mi sembrano un po' troppo. Anche perchè non aggiungono nulla alla narrazione, sono troppe e fuori da ogni contesto, tranquillamente sostituibili da altre imprecazioni. Magari il pubblico americano non le coglie nella pienezza del significato, però qui in Italia la bestemmia ha una connotazione culturale e religiosa molto forte, quindi forse si poteva usare maggiore attenzione nella traduzione per non abusare di un'espressione di così cattivo gusto.
In conclusione, ho trovato un'idea di libro accattivante, risolta però in un'ingenuo insieme di luoghi comuni.

Was this review helpful?

Sono arrivata al 45% e ho capito che questo libro non fa per me.
Lo trovo piatto, noioso, in alcuni momenti davvero troppo descrittivo.
Dalle pagine traspare l'amore dell'autrice per i gioielli antichi e le loro pietre, ma questo non basta e ci sono delle pagine troppo "scolastiche" che tendono ad annoiare.
La protagonista, Ginevra, non mi dice niente.
Ho trovato anche alcune bestemmie che non ho apprezzato, non per una questione religiosa, ma semplicemente perché penso che alcuni concetti possano essere espressi in modo diverso.
Non c'è niente che mi spinga ad andare avanti.

Ringrazio NetGalley e Neon libri per avermi dato la possibilità di leggerlo in anteprima.

Was this review helpful?

Oggi parliamo di streghe con La strega delle pietre in uscita il 6 novembre 2024. Neon libri ha deciso quest'anno di foraggiarmi con letture tutte interessanti e intriganti, compreso questo libro.
Ho sentito opinioni contrastanti a riguardo, ma adoro sempre farmi la mia idea e devo dire che sono rimasta affascinata dalla storia di Ginevra, dalle sue sofferenze e dal suo potere. Non è un romanzo prettamente femminista, eppure la storia di Ginevra è quella di molte altre donne a cui il patriarcato tarpa le ali e impedisce di fiorire, di esprimere le proprie capacità.
E' la storia di una donna che sacrifica se stessa per aiutare gli altri, che viene perseguitata per i suoi poteri anche se ha deciso di usarli al servizio del bene.
Ed è anche la storia di come gli uomini che dovrebbero annoverarsi tra i buoni possono risultare corrotto e malvagi.
E' stata una bella lettura da fare, soprattutto in autunno, quando il clima di Halloween contribuisce a creare la giusta atmosfera.
La strega delle pietre non può mancare a chi è appassionato alle storie di streghe del passato, a chi ama i romanzi ambientati in epoche diverse, a chi il sei novembre si sentirà orfano del periodo di halloween (come la sottoscritta). Se ritieni di essere tra questi, dovresti correre a preordinarlo.

Was this review helpful?

RECENSIONE COMPLETA NEL BLOG, ale87_book_funko

Siamo in presenza di un signor fantasy storico tra magia, pietre, erbe, medicamenti, gente retrograda sullo sfondo di una Firenze devastata dalla pestilenza.

Siamo nell'estate del 1348 quando Ginevra da Genova, tornata nella sua città natale dopo l'esilio dalla sua città del cuore, Firenze, 10 anni prima, viene trovata dal dodicenne Piero Cazzola che porta una lettera del signor Ludovico Acciaiuoli.

Durante il cammino, ci racconterà attraverso i suoi ricordi, dell'infanzia a Genova, della vita a Firenze, della nuova di nuovo a Genova e di Lui...

Tornare a Firenze e riscattarsi...questa la sua idea.
Rimediare ad un furto sacrilego...l'idea degli altri.

Costretta persino a trattare e parlare con inquisitore! Lei, l'esiliata eretica... sicuramente più furba però eh con l'età...tanto da chiedere qualcosa in cambio.

Un ladro, chiese derubate, un popolo alla deriva, un'amica guarita, delle bevute pericolose, una gatta, due pietre, delle anguille in sformato...e molto molto altro.

Come finirà questa avventura pericolosa e coperta da una verità celata molto più infida del dovuto?


Un fantasy con ambientazione storica reale davvero bello, ricco e pieno di arte curativa.

Il linguaggio è tenuto contemporaneo ma non troppo da stonare con l'epoca.

Un testo che non annoia mai, che tiene il lettore in suspance e che lo atterra definitivamente con i colpi di scena finali.

Nel blog Ve ne parlo di più!

Was this review helpful?

Libro ambientato nel XIV secolo con protagonista Ginevra da Genova: cresce con i genitori di umili origini ed è grazie all’incontro con Vermilia, una donna anziana conosciuta in città per curare malanni e malocchi ai genovesi di ogni ceto sociale, che la nostra protagonista si avvicina e matura col tempo le abilità di erbe medicinali, unguenti, infusi abbinati - qualvolta - con una pietra a potenziarne l’effetto. Vermilia insegna e Ginevra apprende come una spugna, col sogno un giorno di poter entrare in accademia e diventare medico. Sogno impensabile e improbabile per una donna di quell’epoca.

A Ginevra, gli avvertimenti di discrezione e di non offrire mai i propri servigi ma di rispondere solo se qualcuno chiede aiuto, le va stretta: la sua giovane mente non concepisce il resto della mentalità dei compaesani. Ed è in fase adolescenziale che viene mandata a Firenze in un convento dalla cugina di Vermilia, suor Agnesa per proseguire ciò che la prima insegnante ha iniziato ad impartirle. In un convento, per cercar di evitarle incontri con giovani del sesso opposto, per stare alla larga dalle distrazioni… ma Ginevra è Ginevra e, anche l’esser stata mandata lontano da Genova, non cambia il fatto che la sua testa ragiona diversamente dall’epoca in cui vive; così, mette a rischio se stessa e finisce con l’esser esiliata da Firenze per comportamenti eretici e per aver usato la “stregoneria”.

Otto anni dopo il suo esilio, riceve una missiva in cui la si supplica di far ritorno per aiutare la città: lei pensa che il richiamo sia dovuto alla peste, quando arriva invece scopre che l’inquisitore vuole il suo aiuto per recuperare le reliquie dei Santi rubate dalle varie chiese sparse per la città. Comincia così a girovagare per la città deserta, fino a che viene spinta a seguire l’istinto che la porta alla casa di una nobile famiglia e salva la vita a Lucia, una donna abbandonata dal marito sul letto di morte. Trova un tetto dove ripararsi per la notte, e pian piano trova un’amica che prova ad aiutarla ma le incasina le cose in buona fede... Chi c’è dietro le sparizioni delle reliquie e per quale motivo far sparire proprio quelle, in un momento in cui Firenze ha bisogno di ogni simbolo di fede per superare la peste?

Ammetto che la lettura è stata a tratti piacevole e scorrevole, in altri prolissa e tendente al tedioso: partiamo dalla parte positiva e poi passiamo a ciò che mi ha lasciata con un po’ di amaro in bocca.

Amo le pietre dure, i minerali e tutto ciò che concerne l’argomento: grazie al libro ho imparato alcuni usi che all’epoca si riteneva potenzialmente efficaci, apprezzando che l’autrice abbia anche romanzato le capacità che avrebbero potuto avere. Ginevra col tempo diventa un’ottima guaritrice, in più il suo dono naturale nel sentire “i fili” che legano tutto il mondo attorno, l’affidarsi all’istinto e a ciò che sente tramite una specifica pietra o no. Invidio la sua “manu fica” di corallo: se la indossassi io sarebbe perennemente incandescente. Ma questa è un’altra storia..

Ginevra è solo una ragazzina quando arriva a Firenze, è ingenua ma avanti di mentalità rispetto ai tempi, insomma additata in un epoca ma che sarebbe stata apprezzata e stimata ai giorni d’oggi. La lettura è scorrevole, ma per me perde di interesse quando l’autrice comincia a farle fare il percorso della città da una chiesa all’altra. Ovviamente, è soggettivo e può risultare interessante ad altri occhi: a me è sembrata come leggere una cartina o una mappa. I personaggi secondari sono divisi tra interessanti e infantili, Vermilia e suor Agnesa rientrano nel primo elenco, Lucia è la rappresentazione ideale della donna dell’epoca istruita solo al diventare moglie e donna che impartisce ordini alla servitù. Di lei ho apprezzato i tentativi di dar aiuto, ma la voglia di dirle di darsi una svegliata era sempre dietro l’angolo… e come crea casini a Ginevra, nessun altro mai. Direi promosso con la sufficienza.

Was this review helpful?

𝐒𝐚𝐩𝐩𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐯𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐬𝐢, 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐞` 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐟𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢


🔮The Stone Witch of Florence si basa sui poteri curativi di pietre e gemme (l'autrice è gemmologa) , quindi se siete appassionati di cristalloterapia, questo è assolutamente un must read! È raro trovare un romanzo incentrato sulle pietre magiche; in effetti, The Stone Witch of Florence è il primo che conosco! Per questo ero emozionata di leggerlo e ringrazio di cuore neonlibri per la possibilità datami di farlo in anteprima con l'ARC 🖤

💎Ossidiana, ambra, corallo,ametista, diamanti, zaffiro, smeraldo, eliodoro, apatite, pietra aquilina,galattite, pietra della luna. Per Ginevra le pietre sono da sempre potenti e preziosi amuleti dei quali conosce ogni singolo uso e beneficio. Nonostante lei abbia sempre e solo utilizzato i cristalli per fare del bene, il suo dono diventa presto la sua condanna e - accusata di stregoneria - le costa l'esilio da Firenze. Ma siamo nel 1348 con la peste nera e, tempo dopo, gli stessi uomini che l'hanno cacciata ritornano da Ginevra per chiedere a lei ed alle sue pietre aiuto: un ladro sta saccheggiando le chiese di Firenze alla ricerca di reliquie sacre e solo la magia può intervenire

⚜️Questo mystery storico è un romanzo che mescola fantasia a realtà, creando un perfetto equilibrio di realismo magico che ben descrive il periodo medievale dove i confini fra medicina, superstizione, religione e magia erano labili. Sullo sfondo, la Firenze del '300 nella quale sembra davvero di essere immersi attraverso lo sguardo dei personaggi

🧿Meravigliosa Ginevra, donna stoica e strega buona che continua a fare del bene nonostante la crudeltà umana. Ottimo esordio per l'autrice!

Was this review helpful?

Un fantasy ambientato nell’Italia del 1300 in periodo di peste e di caccia alle streghe. Il fatto che la narrazione si svolgesse in Italia mi ha subito catturata e incuriosita, in più l’uso delle pietre per usare dei poteri magici l’ho trovato molto interessante.
Ginevra di Gasparo viene richiamata a Firenze dopo essere stata esiliata perché accusata di praticare la stregoneria. Per far cadere del tutto le accuse però, dovrà scoprire cosa e chi si cela dietro la scomparsa delle sacre reliquie di Firenze.
Lo stile di scrittura è semplice, scorrevole e si legge con piacere, forse possono far storcere il naso alcune best**mie dette nel testo, ma il racconto non è affatto complesso. L’ho trovato anche molto ironico. Succede un disastro dietro l’altro, e se volete un libro divertente sicuramente questo potrebbe fare al caso vostro.
Mi piace molto l’amicizia che nasce tra Ginevra e Lucia, anche Fra Michele si rivaluta tantissimo, però i loro atteggiamenti e il loro carattere non mi ha convinta in pieno. Un merito va al fatto che è un libro in cui si racconta di donne, soprattutto di donne in un contesto medievale, anche se causa epidemia, si trovano a vivere un po’ fuori dalle rigide regole di quei tempi.
La descrizione delle ambientazioni mi è piaciuta, mi è parso di poter ripercorrere i vicoli di Firenze in piena peste. Non sono approfondite o descritte in modo dettagliato, ma le ho trovate giuste.
Il finale non mi ha sorpresa, ma sicuramente mi ha divertita, un po’ come tutto il libro.
Un racconto scorrevole ma non perfetto. Mi è dispiaciuto che il sistema magico e le proprietà delle pietre non siano approfondite quando ci si aspetta. Però sicuramente lo consiglio come lettura leggera a chi si vuole immergere in una Firenze medievale. Non sono una grande esperta, ma mi è piaciuta la sua ambientazione, soprattutto mi sono divertita a leggere di queste donne medievali che, abbandonate dai loro uomini, si muovono per Firenze con una libertà che per loro non era normale per quei tempi e ne combinano di ogni

Was this review helpful?

Anna Rasche intreccia magistralmente elementi di romanzo storico, fantasy e mistero, trasportandoci nel cuore di una Firenze medievale durante l'epidemia di peste nera del 1348. Con una prosa scorrevole e ricca di dettagli evocativi, l'autrice crea un racconto avvincente che cattura l'attenzione fin dalle prime pagine, immergendoci in un'atmosfera oscura e misteriosa, permeata di stregoneria e magia.

La protagonista, Ginevra di Gasparo, emerge come una figura complessa e affascinante. Dotata del dono di percepire il mondo in modo unico e di guarire attraverso il potere delle pietre, Ginevra viene inizialmente accolta e istruita dall'anziana guaritrice Vermilia. La sua storia si dipana attraverso un arco narrativo che la vede prima esiliata da Firenze con l'accusa di stregoneria, e poi richiamata dopo dieci anni per affrontare una sfida cruciale: rintracciare un ladro che sta saccheggiando le chiese della città alla ricerca di reliquie dal valore inestimabile, considerate l'ultima speranza di protezione contro la peste.

La trama si sviluppa con ritmo incalzante, mescolando abilmente elementi soprannaturali e storici. L'indagine di Ginevra sul furto delle reliquie ci tiene con il fiato sospeso, mentre il suo desiderio di essere riconosciuta come medica e scagionata dalle accuse di stregoneria aggiunge profondità emotiva alla narrazione. La ricerca storica accurata si riflette nei dettagli che permeano ogni pagina, ricreando con maestria l'atmosfera cupa e opprimente di una città assediata dalla peste.

L'abilità di Ginevra di utilizzare i poteri magici delle pietre preziose per curare aggiunge un elemento unico e intrigante alla narrazione. Questo aspetto del romanzo si basa su una ricerca originale sull'uso delle gemme nella medicina medievale, contribuendo a creare un mondo ricco di dettagli storici e fantasiosi.

L'autrice non si limita a raccontare una storia avvincente, ma esplora anche temi profondi e ancora attuali. Il ruolo delle donne nella società medievale, il conflitto tra scienza, magia e religione, l'ignoranza e la paura che si diffondono durante le epidemie sono argomenti trattati con sensibilità e intelligenza, offrendo spunti di riflessione che vanno oltre il puro intrattenimento. Lo stile di scrittura di Rasche è descrittivo e ricco di dettagli, utilizzando un linguaggio evocativo per creare un'atmosfera suggestiva.

Il libro è un trionfo di narrativa storica e fantasy, un romanzo consigliato vivamente agli amanti delle storie ben costruite, dei personaggi memorabili e delle ambientazioni ricche di atmosfera.

Was this review helpful?

Avevo moltissime aspettative su questo libro. Sicuramente era quello che mi aveva subito colpita, rispetto agli altri. Però, con dispiacere devo dire di esserne rimasta delusa.
Se l'inizio mi aveva coinvolta, nella seconda parte, quando Ginevra torna a Firenze per risolvere il mistero, ho fatto molta fatica a proseguire la lettura. In più di un'occasione volevo abbandonare tutto. Anche se ho resistito, un po' per rispetto per la collaborazione, un po' per comprendere se avrei avuto almeno un colpo di scena finale. Ma purtroppo, per me non è stata una bella lettura.

Il tema delle streghe è uno di quelli di cui più amo leggere, però non ho trovato appassionante come è stato rappresentato. Anche la descrizione dei poteri delle pietre, nel corso della lettura, mi è sembrata poco interessante. Trattando tematiche simili, mi aspettavo di sentirmi emotivamente coinvolta, eppure non ho mai provato dei moti d'animo così intensi, come mi è accaduto con altri libri simili.

La caratterizzazione dei personaggi non mi ha convinta. Non emergono dalle pagine e la stessa protagonista, a mio modesto parere, non ha neanche un minimo di evoluzione, nonostante la violenza subita. Mi sembra la medesima ragazzina, anche a distanza di circa dieci anni.

Il romanzo storico, poi, è il mio genere preferito. Mi piace riuscire a vagare, almeno con l'immaginazione, nella storia passata, provare a immergermi nelle città che furono; ma qui io non ho sentito Firenze. Se togliamo la menzione delle chiese, per me poteva essere qualsiasi altro luogo. La descrizione del suo aspetto 'spettrale' per via della Peste, mi ha colpito di più. Ma ripeto che poteva essere benissimo anche una semplice città di fantasia.

Ho sperato almeno di essere sorpresa dal mistero che Ginevra deve risolvere: ma risulta tutto facilmente intuibile, e lo scopo viene raggiunto soprattutto grazie alle azioni di altri o a colpi di fortuna. Non sono riuscita a sentirmi emotivamente coinvolta, o a essere poi così spiazzata.

Non mi è piaciuta neanche la presenza ripetitiva di bestemmie ben in chiaro, e non è una questione di essere bigotti o religiosi (non lo sono), ma credo che possano esserci mille altri modi per descrivere certe cose, anziché lanciarle così. Poi mio parere.

Mi spiace essere così critica, e non amo neanche scrivere recensioni negative, ma credo che l'onestà sia essenziale. E questo è il mio semplice parere.

Poteva essere una storia davvero bella, che avrei voluto amare. Ma purtroppo a me non ha emozionato né coinvolto. Anzi, ho fatto molta fatica ad arrivare alla fine.

Ringrazio comunque Ne/oN per questa opportunità!

Was this review helpful?

Non posso dare un vero e proprio feedback a questo libro perché ho interrotto la lettura al 10%. Oltre allo stile poco convincente, ho riscontrato una serie di cliché che mi hanno fatto storcere molto il naso, mi dispiace molto perché avevo alte aspettative, ma tra l'ambientazione italiana e l'utilizzo delle pietre, speravo in un intreccio più convincente.

Was this review helpful?

Ringrazio NetGalley e NeoN per avermi permesso di leggere l’ARC in anteprima.
Avevo aspettative particolarmente alte per questo libro, parliamo di streghe, persecuzioni, potere delle gemme ed infine anche un enigma. Se la prima metà del libro l’ho abbastanza apprezzata, sopratutto perché ci da una prospettiva molto ampia della vita e del carattere della protagonista dopo la seconda metà sono entrata in blocco, cosa che purtroppo mi ha fatto abbandonare il libro al 70%.
I temi principi del libro, ovvero il potere delle gemme, la situazione della donna nel 1300, la stregoneria e le persecuzioni, vengono trattati purtroppo in maniera marginale, facendo perdere fascino alla storia, per non parlare poi della ricerca del ladro di reliquie, un po’ buttata li per caso, quasi fosse sconnessa dal resto della storia.
Mi dispiace dare una parere così negativo, perché il libro aveva davvero un grandissimo potenziale.

Was this review helpful?

Non sono arrivata neanche a metà e non penso che finirò il ibro.
Di per sè la storia è molto lenta e noiosa. Non ci sono particolari plot twist o dinamiche che movimentino il racconto, il tutto rimane molto piatto. Ho fatto difficoltà sin dall'inizio ad immergermi nel racconto, ed arrivata al 40% della storia non credo che la situazione cambierà di molto.
Non mi ha convinta neanche lo stile di scrittura dell'autrice; l'ho trovato poco coinvolgente, asettico, freddo e troppo concentrato su particolari. Questi particolari però non arricchivano le descrizioni degli ambienti ma semplicemente rallentavano l'andamento della storia.
Ringrazio ancora Ne/on libri per avermi dato la possibilità di leggere l'ARC (Nonostante non ci sia stato feeling)

Was this review helpful?

Firenze, la peste nera imperversa per la citta, mietendo centinaia di vittime. È in questo contesto che si impone come protagonista Ginevra, in un susseguirsi di ironia, magia e misteri. Con delicatezza sullo sfondo viene esaminata la reazione dei cittadini superstiti alla malattia, tra fede e superstizione, rinascita e abbandono delle regole sociali. L'elemento magico è originale, ancor più perché viene inserito in questo contesto storico. I personaggi "secondari" si dimostrano ben costruiti, vivaci.

Was this review helpful?

La strega delle pietre ⭐⭐⭐,5
Trama/Plot ⭐⭐⭐,5
Personaggi/Characters ⭐⭐⭐⭐
Stile/Style ⭐⭐⭐

Un bel libro ambientato nella Firenze del '300, colpita dalla peste e che vede protagonista Ginevra, una “strega delle pietre”, che può utilizzare la magia naturale insita nelle pietre per fare piccoli incantesimi per lo più di guarigione. Ho trovato eccellenti i personaggi, sia i principali, Ginevra e Lucia in primis, ma anche Michele, l'inquisitore, sia in secondari, tutti quei personaggi che incontriamo nelle strade e nelle taverne fiorentine e che danno una chiara idea di quelle che dovevano essere la vita comune, le interazioni sociali tra ricchi e poveri, le credenze e le superstizioni del tempo. L'unico neo, per me, è nello stile, troppo “tell” e poco “show”. 3,5 stelle
***
A beautiful book set in the 14th century's Florence, struck by the plague and featuring Ginevra, a "stones' witch", who can use the natural magic inherent in stones to cast small spells, mostly healing. I found the characters excellent, both the main ones, Ginevra and Lucia first and foremost, but also Michele, the inquisitor, and the secondary ones, all those characters we meet in the streets and taverns of Florence and who give a clear idea of ​​what common life must have been like, the social interactions between rich and poor, the beliefs and superstitions of the time. The only flaw, for me, is in the style, too much "tell" and not enough "show". 3.5 stars

Was this review helpful?

La premessa di La strega delle pietre è parecchio intrigante, ma il fascino del romanzo, per me, si esaurisce qui.
Innanzitutto le pietre menzionate nel titolo ricoprono un ruolo piuttosto marginale e la magia legata ad esse è sì innovativa, ma secondo me non è stata esplorata a dovere.
Avrei anche potuto chiudere un occhio sull’aspetto fantastico così scarno, se solo lo svolgimento dell’indagine fosse stato coinvolgente: essendo il motore della vicenda, mi aspettavo qualcosa di un minimo più intricato, qualcosa per cui dovessi attivare le mie celluline grigie, e invece è di una banalità disarmante e si giunge alla risoluzione del caso non grazie a un ragionamento logico e deduttivo, bensì appoggiandosi a eventi fortuiti fin troppo comodi per il proseguimento della trama.
I personaggi con le loro personalità poco elaborate costituiscono un’altra nota dolente e non sono riuscita ad apprezzarli, anzi, a essere sincera, non mi importava granché di loro. Ginevra, poi, gradevole quanto trovare entrambi i lati del cuscino tiepidi.
Durante la storia vengono sfiorate diverse tematiche importanti, tra cui la condizione e le limitazioni imposte alle donne, le superstizioni, la possibile coesistenza tra paganesimo e cristianesimo, però, anche in questo caso, non ne è stata sfruttata la potenzialità ed è un peccato perché potevano generare spunti e riflessioni interessanti.
Non mi ha convinto neppure lo stile di Rasche, tanto semplice da risultare sterile, e ho trovato poco efficace l’accostamento tra tono serio e scanzonato. Una mia perplessità riguardo la traduzione è l’utilizzo della parola “medica”. Premetto che non sono una di quelle persone contrarie alle declinazioni al femminile di professioni per cui si è sempre usato il maschile, ma qui l’ho trovato fuori luogo, essendo La strega delle pietre ambientato nell’Italia del XIV secolo. Come ho scritto prima, è solo un mio pensiero e ci tengo a specificare che non ha influenzato la mia valutazione finale.
Un aspetto che ho trovato fatto bene è la ricostruzione e la resa dell’atmosfera opprimente che impregnava le città e i dintorni durante la peste. Tuttavia Firenze e in generale l’Italia le ho sentite poco, se non nei nomi.
Dalla trama mi ero immaginata una storia più avvincente e invece è stata una lettura piatta, che manca di cuore e che mi ha annoiata molto.

Ringrazio NetGalley e Ne/oN Libri per avermi concesso l’opportunità di leggere in anteprima l’ARC digitale in cambio di un'opinione onesta.

Was this review helpful?

Ringrazio Ne/oN Libri e NetGalley per avermi fornito l'ARC.
Firenze, estate del 1348. La città é invasa dalla peste, e tra le sue chiese qualcuno si muove furtivo per rubare le reliquie dei santi. Ginevra é stata bandita dalla città dieci anni prima, ma ora viene richiamata per fare luce sul
furto delle sacre reliquie e trovare il ladro.
Sono stata subito attirata dall’ambientazione medievale e dalla presenza della pestilenza, ma purtroppo le mie aspettative sono state disattese. La Firenze di Anna Rasche é ben documentata, peccato però che poi nella descrizione della città non sia particolareggiata, e non bastano i nomi delle chiese e dei reliquiari per caratterizzare la città. Non si riesce a vivere una Firenze medievale in presa alla peste, i personaggi dialogano in modo irrealistico e spesso in modo troppo moderno.
Tutta la narrazione è abbastanza asettica, non ci sono mai momenti di tensione, procede tutto in maniera piatta e senza particolari twist. La componente mistero é legnosa e banale, si intuisce abbastanza presto che cosa succederà.

Was this review helpful?

Ho iniziato questo libro con grandi aspettative e nel complesso mi ha intrattenuta ma devo ammettere a malincuore che ci sono stati alcuni elementi che non ho apprezzato. La copertina è davvero stupenda e la trama richiama l’attenzione del lettore. Si parla della città di Firenze in un periodo buio della storia, gli abitanti sono colpiti dalla peste e il panico è diffuso tra la popolazione. La trama si rivela fin da subito davvero interessante, mescolando elementi storici con elementi fantasy, si parla infatti di magia e streghe nel periodo medievale.

Sulla figura della protagonista aleggia dall’inizio un alone di mistero che la rende molto intrigante e che invoglia il lettore a proseguire con la lettura del libro per scoprire di più sul suo passato e i suoi obiettivi. Ginevra ci viene presentata come una donna ribelle, intelligente e assestata di conoscenza, però allo stesso tempo la sua condizione sociale è precaria, essendo una donna povera e senza la protezione di un marito, ma questo ostacolo non la ferma. Mi sono immedesimata in lei e ho apprezzato molto la sua forza d’animo.

Il problema fondamentale è la narrazione che ho trovato in buona parte del libro piuttosto fredda e impersonale, a tratti noiosa, poiché si dilungava su particolari che non erano necessari per il proseguimento della storia e la rendevano anzi poco scorrevole. Ho avuto inoltre l’impressione che lo stile dell’autrice fosse un po’ acerbo.

Nel complesso non è stata una brutta lettura ma nemmeno una troppo entusiasmante. Sarei comunque curiosa di leggere altri lavori dell’autrice.

Voto: 3,5 ⭐️

Was this review helpful?